News:

LMDE 6, unisce la praticità dell'ultima versione di cinnamon con la robustezza di debian 12

Menu principale

[How To]Slackware: post-installazione - primi passi

Aperto da Braccobaldo, Mercoledì 07 Dicembre 2016, 12:04:28

Discussione precedente - Discussione successiva

Braccobaldo

Avete appena finito di installare Slackware, avete riavviato il computer e adesso vi trovate, privi di qualsiasi supporto grafico, davanti ad un minaccioso...
login:_

... e senza sapere bene cosa fare!

Non vi preoccupate e seguite nello stesso ordine i passaggi che sto per consigliarvi.

Eseguite il login come root e inserite la password che avete impostato in fase di installazione.

login:root

Adesso che siamo diventati root localizziamo il sistema.

Inserite questo comando:

nano /etc/profile.d/lang.sh

Vi troverete davanti questo testo:
#!/bin/sh
# Set the system locale.  (no, we don't have a menu for this ;-)
# For a list of locales which are supported by this machine, type:
#   locale -a

# en_US is the Slackware default locale:
export LANG=en_US

# 'C' is the old Slackware (and UNIX) default, which is 127-bit
# ASCII with a charmap setting of ANSI_X3.4-1968.  These days,
# it's better to use en_US or another modern $LANG setting to
# support extended character sets.
#export LANG=C

# There is also support for UTF-8 locales, but be aware that
# some programs may possibly misbehave under UTF-8.  In those
# cases, you can set LANG=C before starting them.  Note that
# there are some UTF-8 locales that do not contain UTF-8 or
# utf8 in the locale name, so to test if a locale is UTF-8,
# use this command:
#
# LANG=<locale> locale -k charmap
#
# UTF-8 locales will include "UTF-8" in the output.
#
#export LANG=en_US.UTF-8

# Another option for en_US:
#export LANG=en_US.ISO8859-1

# One side effect of the newer locales is that the sort order
# is no longer according to ASCII values, so the sort order will
# change in many places.  Since this isn't usually expected and
# can break scripts, we'll stick with traditional ASCII sorting.
# If you'd prefer the sort algorithm that goes with your $LANG
# setting, comment this out.
export LC_COLLATE=C

# End of /etc/profile.d/lang.sh


Cercate il primo rigo non commentato, quello a cui manca il cancelletto # all'inizio.
E cambiate "en_US" con "it_IT".
Otterrete questo risultato:


#!/bin/sh
# Set the system locale.  (no, we don't have a menu for this ;-)
# For a list of locales which are supported by this machine, type:
#   locale -a

# en_US is the Slackware default locale:
export LANG=it_IT         

# 'C' is the old Slackware (and UNIX) default, which is 127-bit
# ASCII with a charmap setting of ANSI_X3.4-1968.  These days,
# it's better to use en_US or another modern $LANG setting to
# support extended character sets.
#export LANG=C

# There is also support for UTF-8 locales, but be aware that
# some programs may possibly misbehave under UTF-8.  In those
# cases, you can set LANG=C before starting them.  Note that
# there are some UTF-8 locales that do not contain UTF-8 or
# utf8 in the locale name, so to test if a locale is UTF-8,
# use this command:
#
# LANG=<locale> locale -k charmap
#
# UTF-8 locales will include "UTF-8" in the output.
#
#export LANG=en_US.UTF-8

# Another option for en_US:
#export LANG=en_US.ISO8859-1

# One side effect of the newer locales is that the sort order
# is no longer according to ASCII values, so the sort order will
# change in many places.  Since this isn't usually expected and
# can break scripts, we'll stick with traditional ASCII sorting.
# If you'd prefer the sort algorithm that goes with your $LANG
# setting, comment this out.
export LC_COLLATE=C

# End of /etc/profile.d/lang.sh


Ripetete la stessa operazione con questo file:

nano /etc/profile.d/lang.csh

Per ottenere questo risultato:

#!/bin/csh
# Set the system locale.  (no, we don't have a menu for this ;-)
# For a list of locales which are supported by this machine, type:
#   locale -a

# en_US is the Slackware default locale:
setenv LANG it_IT

# 'C' is the old Slackware (and UNIX) default, which is 127-bit
# ASCII with a charmap setting of ANSI_X3.4-1968.  These days,
# it's better to use en_US or another modern $LANG setting to
# support extended character sets.
#setenv LANG C

# There is also support for UTF-8 locales, but be aware that
# some programs may possibly misbehave under UTF-8.  In those
# cases, you can set LANG=C before starting them.  Note that
# there are some UTF-8 locales that do not contain UTF-8 or
# utf8 in the locale name, so to test if a locale is UTF-8,
# use this command:
#
# LANG=<locale> locale -k charmap
#
# UTF-8 locales will include "UTF-8" in the output.
#
#setenv LANG en_US.UTF-8

# Another option for en_US:
#setenv LANG en_US.ISO8859-1

# One side effect of the newer locales is that the sort order
# is no longer according to ASCII values, so the sort order will
# change in many places.  Since this isn't usually expected and
# can break scripts, we'll stick with traditional ASCII sorting.
# If you'd prefer the sort algorithm that goes with your $LANG
# setting, comment this out.
setenv LC_COLLATE C

# End of /etc/profile.d/lang.csh


Vi ricordo che per salvare le modifiche con nano (l'editor di testo che stiamo utilizzando) dovrete usate la combinazione di tasti Ctrl + O e per chiudere nano Ctrl + X.

Nota: da questo momento in poi la vostra Slackware parlerà perfettamente italiano.

Completata questa operazione riavviate il PC con il comando:

reboot

Quando saremo nuovamente al nostro login entrate ancora come root e creiamo il nostro utente:

Il comando che utilizzeremo è adduser.
L'utente creato nell'esempio si chiama mind.

Esempio:
root@slackware:~# adduser mind

Date invio (aggiungete le informazioni che ritenete di aggiungere, io lascio tutto vuoto) fino a che non arrivate a questo punto, dove dovrete impostare i gruppi (niente paura):

Initial group [ users ]:
Additional UNIX groups:

Users can belong to additional UNIX groups on the system.
For local users using graphical desktop login managers such
as XDM/KDM, users may need to be members of additional groups
to access the full functionality of removable media devices.

* Security implications *
Please be aware that by adding users to additional groups may
potentially give access to the removable media of other users.

If you are creating a new user for remote shell access only,
users do not need to belong to any additional groups as standard,
so you may press ENTER at the next prompt.

Press ENTER to continue without adding any additional groups
Or press the UP arrow key to add/select/edit additional groups



Se leggete il testo riportato, nelle ultime due righe è scritto così:
CitazionePress ENTER to continue without adding any additional groups
Or press the UP arrow key to add/select/edit additional groups
Tradotto è:
Premere INVIO per continuare senza aggiungere alcun gruppo addizionale OPPURE premere FRECCIA SU per aggiungere/selezionare/editare i gruppi addizionali.

Fate semplicemente come vi chiede di fare e premete freccia su. Vi compariranno già impostati i gruppi di default. Dovete solo dare invio per finalizzare la selezione, con questo risultato:
Press ENTER to continue without adding any additional groups
Or press the UP arrow key to add/select/edit additional groups
:  audio cdrom floppy plugdev video power netdev lp scanner


Avete appena impostato i gruppi e avete fatto la parte più difficile del procedimento.
Potete continuare a inserire le informazioni richieste oppure dare invio senza sosta fino alla fine.
Avete creato il vostro utente "mind" e potrete creare allo stesso modo tutti gli utenti che vi farà piacere di avere.

Vi ricordo che siete ancora l'utente root, se volete utilizzare il nuovo utente creato o fate un reboot e al nuovo login inserite il nuovo utente (nel nostro esempio sarebbe: login:mind)

Oppure uscite da root con il comando:

exit

e rientrate immediatamente con l'utente appena creato, nel nostro esempio sarà:
login:mind

Adesso che stiamo utilizzando il nostro utente possiamo stabilire con quale ambiente desktop vogliamo utilizzarlo. In fase di installazione abbiamo già fatto questa scelta ma siamo liberi di cambiarla in qualsiasi momento e a nostro piacimento.

Inserite questo comando:

xwmconfig

E selezionate dal menu a discesa quale tra gli ambienti disponibili volete utilizzare.


Adesso per avviare l'ambiente grafico inserite il comando:

startx


La procedura di avvio di Slackware dovrebbe essere estrapolabile da quanto detto sopra.

Per semplificare, l'avvio di slackware è questo:

1) Accendete e arrivate al login.
2) Inserite il nome utente
3) inserite la password se ne avete impostata una.

Avete eseguito l'accesso con il vostro utente.

4) per avviare l'ambiente grafico, che sia KDE, XFCE, oppure altro, dovete inserire il comando startx e dare invio, così:

startx


Good Slack!






bobol